- nazareno
- na·za·rè·noagg., s.m. CO1. agg., di Nazareth | agg., s.m., nativo o abitante di Nazareth2. s.m., solo sing., per anton., con iniz. maiusc., Gesù Cristo3. agg., di colore rosso simile a quello della tunica di Gesù al Calvario4. s.m. TS relig. spec. al pl., seguace del cristianesimo | membro di alcune sette religiose moderne5. s.m. TS pitt. spec. al pl., membro di un gruppo di pittori tedeschi del primo '800 che si proponevano il ritorno alla chiarezza formale del Perugino, del Dürer e del primo Raffaello per esprimere una religiosità interiore, in contrapposizione con la pittura ufficiale\VARIANTI: nazzareno.DATA: sec. XIII.ETIMO: dal lat. tardo Nazarēnu(m), dal gr. Nazarēnós, der. del lat. Nazara, Nazareth, gr. Nazarét, Nazaréth, nome di una città della Galilea in cui trascorse l'infanzia Gesù.POLIREMATICHE:alla nazarena: loc.agg.inv. CO
Dizionario Italiano.